La gomma para è un materiale resistente ed elastico, spesso sottovalutato nonostante le sue molteplici applicazioni. Originaria delle foreste tropicali, la gomma para è un materiale che si ottiene dal lattice prodotto dalla corteccia dell’hevea brasiliensis, un albero tipico dell’Amazzonia e presenta caratteristiche fisico-meccaniche che le conferiscono un ruolo preponderante in diversi settori, soprattutto nell’ambito delle guarnizioni industriali e degli articoli tecnici.
Nel panorama in cui la gomma para emerge come un materiale estremamente flessibile, ma talvolta trascurato, Betelli si pone al cuore dell’innovazione e dell’eccellenza. In quest’ottica, il nostro articolo si propone di svelare in maniera approfondita la natura della gomma para, esplorandone le caratteristiche uniche e, soprattutto, rispondendo all’interrogativo più comune: cosa si fa con la gomma naturale?
Con la nostra profonda esperienza e dedizione nel campo della produzione di articoli tecnici, ci immergeremo nei dettagli del processo di lavorazione e produzione di questo materiale naturale.
Sommario:
Gomma para che materiale è? Utilizzi e caratteristiche
Cosa è e come creare la gomma para: il processo di lavorazione
Gomma para caratteristiche e vantaggi
Trafilati e profili in gomma para utilizzo per la produzione di articoli e guarnizioni industriali
Cosa è e come creare la gomma para: il processo di lavorazione
Il processo di creazione della gomma para inizia con la raccolta della linfa, nota come lattice, dagli alberi di albero della gomma. Gli alberi vengono incisi con tagli poco profondo, consentendo al lattice di fluire verso l’esterno.
Una volta raccolta, la linfa di lattice viene trattata con agenti coagulanti, spesso a base di acido formico. Questo passaggio è essenziale per convertire il lattice liquido in una forma solida e più facilmente manipolabile. Durante la coagulazione, il lattice assume una consistenza simile a quella del gel.
Dopo la coagulazione, il lattice precedentemente coagulato viene tagliato in strisce ed esposto all’essiccazione. Questo processo avviene all’aria aperta o in essiccatoi e viene eseguito per rimuovere l’acqua dal materiale così da creare fogli o blocchi solidi di gomma para.
Una volta essiccata, la gomma para può subire un processo chiamato vulcanizzazione che ne migliora le proprietà elastiche e la durata, rendendola più resistente agli agenti atmosferici e all’usura.
Una volta completato il processo di vulcanizzazione, la gomma para può essere sottoposta a ulteriori processi di lavorazione come il taglio, la stampatura o la miscelazione con altri materiali. Arrivati a questo punto, la gomma para è pronta per essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni.
Viene impiegata nella produzione di pneumatici, guarnizioni, sigillature, cavi, guanti, tappeti e persino nel settore medico per la creazione di guanti e dispositivi medici. La sua resistenza e flessibilità la rendono adatta a molteplici utilizzi in diverse industrie.
Gomma para caratteristiche e vantaggi
La gomma para offre un insieme unico di caratteristiche che contribuiscono alla sua straordinaria versatilità. In primo luogo, come già menzionato, è un materiale notevolmente elastico e altamente resistente sia a sollecitazioni meccaniche che all’abrasione.
Esaminiamo in modo schematico le sue qualità:
- Resistenza al calore: la gomma para può sopportare temperature fino a un massimo di 80/90 °C. Tuttavia, un’esposizione prolungata a temperature elevate può causarne un temporaneo indurimento seguito da un possibile ammorbidimento.
- Tolleranza alle basse temperature: la gomma para mantiene la sua integrità anche a temperature estremamente basse, fino a circa -55 °C.
- Proprietà elettriche: mescolate accuratamente e bilanciate conferiscono alla gomma un apprezzabile potere isolante, rendendola adatta a diverse applicazioni in ambito elettrico.
- Resistenza all’invecchiamento, all’ozono e agli agenti atmosferici: la resistenza della gomma para a questi fattori è relativamente limitata. Tuttavia, è possibile migliorarla mediante l’aggiunta di anti invecchianti, anti zonanti e agenti protettivi come cere.
Vi sono inoltre dei fattori da tenere in considerazione, ossia la resistenza chimica che ha nei confronti di alcuni elementi.
La gomma para è un materiale ostile a:
- Carburanti
- Idrocarburi
- Olii
- Grassi minerali
- Agenti ossidanti.
Al contrario, resiste in maniera efficace nei confronti di:
- Acqua
- Alcoli e chetoni
- Oli e grassi siliconici
La natura della gomma para la rende un materiale biodegradabile e rispettosa dell’ambiente, un aspetto sempre più importante nell’attuale panorama industriale orientato alla sostenibilità. La sua alta resistenza all’abrasione e la flessibilità la rendono ideale per applicazioni in cui è richiesta durata e adattabilità.
Ma che cosa si fa con la gomma naturale?
Scopriamolo nel prossimo paragrafo
Trafilati e profili in gomma para utilizzo per la produzione di articoli e guarnizioni industriali
La gomma para o naturale, è un materiale ampiamente utilizzato in settori che vanno dall’automotive all’ingegneria meccanica, dalla produzione di apparecchiature elettroniche alla costruzione di macchinari industriali.
La loro capacità di adattarsi a varie condizioni operative e di fornire un’efficace tenuta e protezione li rende un componente essenziale per garantire il corretto funzionamento delle attrezzature industriali e la sicurezza delle applicazioni in cui sono utilizzati.
In particolare, i trafilati e i profili in gomma para rivestono un ruolo fondamentale nella produzione di articoli e guarnizioni industriali. Questi componenti sono progettati per adattarsi a varie superfici e spazi, offrendo una soluzione affidabile per sigillature e protezioni in una vasta gamma di applicazioni industriali. Grazie alla flessibilità e alla resistenza intrinseca della gomma para, i trafilati e i profili possono essere sagomati in forme specifiche per soddisfare esigenze precise.
Come appurato, la gomma para si dimostra essere un materiale straordinariamente versatile e fondamentale in molte industrie. Con le sue caratteristiche uniche di elasticità e resistenza, è in grado di soddisfare una varietà di esigenze, dalla produzione di pneumatici all’industria manifatturiera. Inoltre, la sua natura ecologica la rende una scelta responsabile nell’attuale contesto ambientale.
La nostra azienda, Betelli, ha sede a Lacchiarella, nella provincia di Milano, ed è impegnata da anni nella produzione di articoli tecnici, tra cui guarnizioni, rondelle, distanziali e o-ring, destinati a diversi settori industriali.
Per qualsiasi tipo di informazione o per ottenere un preventivo senza impegno, ti invitiamo a metterti in contatto con noi. Siamo determinati a fare il possibile per adattarci alle tue esigenze di produzione, contribuendo così a garantire che tu possa rimanere competitivo in un mercato in continua evoluzione.