News
Guarnizioni in polietilene e polietilene espanso: cosa sapere?
Le guarnizioni in polietilene così come le lastre di polietilene reticolato espanso sono largamente utilizzate in moltissimi settori industriali, dall’automobilistico all’elettrodomestico fino al loro utilizzo in carpenteria.
Senza dimenticare i vari settori di imballaggio, dove il polietilene espanso trova impiego grazie alla sua resistenza alle alte temperature, e il settore alimentare, grazie agli aspetti di atossicità e scarsa assorbenza di acqua o liquidi che caratterizza le guarnizioni in polietilene.
In altre parole, il polietilene espanso è un materiale fortemente strategico. Vediamone Leggi Tutto...
Guarnizioni e rondelle piane in gomma compatta: a cosa servono?
Per un’azienda, la scelta di profili e guarnizioni in gomma ha una valenza fondamentale visto che in commercio ne esistono diversi tipi che variano in base ai materiali scelti e alle dimensioni d’uso. In particolare, le guarnizioni piane in gomma sono le più richieste poiché composte da materiali che garantiscono sicurezza ed affidabilità a seconda della tipologia. E, in linea generale, è possibile scegliere tra profili con guarnizioni in gomma compatta o guarnizioni in gomma espansa.
Questi rinforzi hanno una Leggi Tutto...
Gomma espansa per uso industriale: cosa sapere
Quando si parla di gomma espansa per uso industriale si fa riferimento a un materiale ampiamente utilizzato in diversi settori grazie alla sua grande versatilità.
La gomma espansa è caratterizzata da una struttura a celle aperte grazie alle quali ha eccellenti capacità di assorbimento: la gomma espansa è infatti dotata di molti pori. È frequentemente utilizzata in applicazioni tecniche e in oggetti di uso quotidiano come spugne e filtri, ma anche materassi e cuscini.
In questo approfondimento, vogliamo prendere in considerazione Leggi Tutto...
Cosa sapere su supporti antivibranti, profili e guarnizioni in gomma rotondi
La produzione di articoli tecnici industriali in gomma comprende prodotti con diverse funzioni.
A seconda del contesto industriale e delle finalità, guarnizioni e supporti avranno forme e dimensioni anche molto diverse tra loro.
In questo articolo, vedremo nello specifico a cosa servono i supporti antivibranti in gomma ma parleremo anche di profili e guarnizioni in gomma con un focus dedicato alle guarnizioni rotonde.
Sommario:
Cosa sapere sui supporti antivibranti, profili e guarnizioni in gomma rotondi
Cosa sono i supporti antivibranti in gomma
Perché scegliere dei Leggi Tutto...
Supporti antivibranti di gomma nell’industria: a cosa servono?
La produzione di articoli tecnici industriali in gomma include un ampio ventaglio di prodotti con forme e dimensioni distinte.
Questi materiali sono finalizzati agli usi più disparati e rappresentano componenti essenziali in una enorme varietà di oggetti, di dispositivi e di applicazioni che utilizziamo abitualmente nella nostra quotidianità.
In questo articolo focalizzeremo in particolar modo l’attenzione sui supporti antivibranti in gomma scoprendo le fondamentali funzioni che svolgono nell’industria.
Sommario:
Supporti antivibranti in gomma nell’industria: a cosa servono?
Che cosa sono i supporti antivibranti in Leggi Tutto...
Come si svolge il ciclo di lavorazione di tornitura dei metalli
Quando si parla di ciclo di lavorazione in tornitura ci si riferisce a uno dei processi industriali necessari per la produzione di o-ring metallici, rondelle piane e altri articoli tecnici.
Nello specifico, il processo di tornitura dei metalli si basa sull’asportazione del truciolo dal sovrametallo, cioè dalla parte in eccesso. Affinché ciò si realizzi, la macchina – ovvero il tornio – fa girare su sé stesso il pezzo di metallo mentre l’utensile tagliente si muove in rettilineo.
Procedendo in questo modo Leggi Tutto...
Barriera in plexiglass trasparente contro il rischio Coronavirus
In questo periodo di emergenza da Coronavirus, di informazioni e notizie ne girano parecchie.
Nel nostro articolo, però, vogliamo limitarci semplicemente a riscoprire i punti di forza di un elemento che esiste da tempo, al quale tuttavia non è mai stata data particolare importanza, ma che può rappresentare un aiuto concreto alla nostra battaglia virale.
Con una rinnovata attenzione all’aspetto legato alla prevenzione, le barriere in plexiglass trasparente possono infatti contribuire a proteggerci e favorire la ripresa delle attività di sempre.
Questo nuovo Leggi Tutto...
Taglio ad acqua come funziona e dove si usa
È possibile tagliare con l’acqua? E se sì, quali materiali?
Domande come quelle appena introdotte sorgono spontanee quando si ha a che fare con processi industriali proprio come il taglio ad acqua, oppure ci si ritrova a leggere la documentazione di articoli tecnici come guarnizioni industriali e rondelle industriali.
È certamente risaputo che un potente getto d’acqua concentrato può causare la deformazione o addirittura la compressione se agisce su materiali tipo plastica, espansi e composti cellulari.
Può invece risultare difficile immaginare di Leggi Tutto...
Quali sono le cause di deterioramento degli o-ring
Capita che gli o-ring inizino a mostrare segni di cedimento poco tempo dopo l’acquisto e il montaggio. In alcuni casi il problema è legato alla produzione degli o-ring, magari scadente ed economica. Ciononostante, non è sempre così.
Capita che intervengano fattori che accelerano l’invecchiamento degli o-ring metallici o in silicone, costringendo a cambiarli prima del tempo.
Questo articolo mira ad esaminare le cause principali del deterioramento degli o ring e offrire le possibili soluzioni.
Sommario:
QUALI SONO LE CAUSE DI DETERIORAMENTO DEGLI O-RING
Cause Leggi Tutto...
Guarnizioni e materiali: scegliere soluzioni in elastomero
La scelta dei materiali per le guarnizioni può in taluni casi risultare un compito complesso, soprattutto quando questi prodotti devono essere utilizzati in specifiche applicazioni professionali e industriali che richiedono proprietà tecniche di elevato livello.
A seconda dei casi specifici, nella valutazione dei materiali più idonei appaiono per esempio indispensabili caratteristiche quali:
la capacità di adattarsi a movimenti dinamici, senza modificare la forma originale delle guarnizioni
la tenuta alle basse temperature
la resistenza a condizioni termiche estreme
In questo articolo scopriremo i principali aspetti Leggi Tutto...