V-Ring in gomma: caratteristiche, funzioni e applicazioni

 V-Ring in gomma

Nel settore industriale, l’efficienza e l’affidabilità delle macchine dipendono fortemente dalla qualità delle guarnizioni di tenuta. Il V-Ring in gomma è un componente essenziale progettato per proteggere gli alberi rotanti da polvere, sporco e agenti contaminanti, assicurando una tenuta ottimale nel tempo.

Grazie alla sua struttura flessibile e alla facilità di montaggio, il V-Ring rappresenta una soluzione versatile e indispensabile in numerosi settori, dall’industria automobilistica a quella agricola e meccanica. Ma cosa lo rende così efficace?

Quali sono le varianti disponibili e come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze? In questa guida esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul V-Ring in gomma, dai materiali ai criteri di selezione, per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue applicazioni.

 

Sommario:

V-Ring in gomma: caratteristiche, funzioni e applicazioni

Cos’è il V-Ring in gomma e a cosa serve?

Tipologie di V-Ring e materiali disponibili

Come scegliere il diametro e le misure del V-Ring in gomma?

Differenze tra V-Ring e O-Ring: quale scegliere?

V-Ring in gomma: le soluzioni di Betelli

 

Cos’è il V-Ring in gomma e a cosa serve?

Il V-Ring in gomma è un anello di tenuta completamente in gomma progettato per garantire un’efficace protezione degli alberi rotanti contro polveri, liquidi e agenti contaminanti. Grazie al suo labbro flessibile a forma conica, esercita una pressione costante sulla controfaccia fissa, creando una tenuta dinamica frontale. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni in cui sono richieste basse perdite di carico, basso attrito e funzionamento a secco a velocità ridotte.

Uno dei principali vantaggi del V-Ring in gomma è la sua facilità di installazione. Infatti, una sola misura di V-Ring può adattarsi a diversi diametri di albero, riducendo la necessità di avere più componenti a magazzino. Questi anelli in gomma trovano impiego in molteplici settori, tra cui l’industria automobilistica, macchine industriali e agricole, e sistemi di trasmissione di potenza.

Tipologie di V-Ring e materiali disponibili

Esistono diversi tipi di V-Ring in gomma su misura, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni applicazione. Tra le versioni più comuni troviamo:

  • G: Anello in gomma con armatura metallica interna e labbro di tenuta carico a molla.
  • GP: Simile al modello G, ma con l’aggiunta di un labbro parapolvere.
  • AB1 e AB1SL: Anelli con singola armatura metallica esterna rettificata, con o senza labbro parapolvere.
  • AB2 e AB2SL: Versione con doppia armatura metallica esterna rettificata, con e senza labbro parapolvere.
  • GDT: Dotato di due labbri di tenuta muniti di molla a spirale, ideale per la separazione di due fluidi differenti.
  • AGRI: Specificamente progettato per assali di trattori e macchine movimento terra, con disco in poliuretano per una maggiore resistenza.

I V-ring anelli in gomma possono essere realizzati in diversi materiali elastomerici a seconda delle condizioni operative richieste:

  • NBR (Nitrile Butadiene Rubber): Resistente agli oli minerali e ai grassi.
  • FPM (Fluoroelastomero): Ottima resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici.
  • SILICONE: Utilizzato in applicazioni con ampi range termici.
  • EPDM: Ideale per ambienti con esposizione a vapore e agenti atmosferici.
  • ACM: Resistente agli oli a base sintetica.
  • PTFE: Offre un’elevata resistenza chimica e ridotto coefficiente d’attrito.

Come scegliere il diametro e le misure del V-Ring in gomma?

Quando si sceglie un V-Ring in gomma, è fondamentale considerare alcuni fattori chiave:

  • Diametro dell’albero: Il V-Ring deve adattarsi perfettamente all’albero per garantire una tenuta ottimale.
  • Velocità di rotazione: A velocità elevate, potrebbe essere necessario un materiale con maggiore resistenza all’usura.
  • Tipologia di contaminanti: Se l’applicazione prevede il contatto con liquidi aggressivi o polveri abrasive, è importante selezionare il materiale più adatto.
  • Temperatura di esercizio: La scelta del materiale deve tenere conto delle temperature di lavoro, per evitare deterioramenti precoci.

Le misure di un V-Ring in gomma possono variare a seconda delle esigenze, con diametri interni che partono da pochi millimetri fino a dimensioni superiori ai 500 mm. Per applicazioni specifiche, è possibile richiedere un V-Ring su misura, garantendo così la massima efficienza della guarnizione.

Differenze tra V-Ring e O-Ring: quale scegliere?

Una delle domande più comuni riguarda la differenza tra V-Ring e O-Ring e quale sia la scelta migliore in base all’applicazione. Entrambe le guarnizioni svolgono una funzione di tenuta, ma presentano caratteristiche diverse:

  • O-Ring: Guarnizione ad anello circolare, utilizzata per sigillare in modo statico e dinamico fluidi in pressione. Sono disponibili in diverse misure e materiali.
  • V-Ring in gomma: Guarnizione destinata principalmente a protezioni frontali di alberi rotanti, con un labbro flessibile che garantisce un’ottima tenuta anche in presenza di vibrazioni.

Per scegliere tra V-Ring e O-Ring, è necessario considerare il tipo di movimento dell’applicazione (statico o dinamico), il livello di pressione da contenere e le condizioni ambientali in cui la guarnizione dovrà operare.

V-Ring in gomma: le soluzioni di Betelli

Se sei alla ricerca di V-Ring in gomma su misura e di alta qualità, Betelli offre una vasta gamma di soluzioni progettate per garantire le massime prestazioni in qualsiasi settore industriale. Grazie a materiali certificati e tecnologie all’avanguardia, ogni V-Ring è studiato per offrire elevata resistenza, lunga durata e prestazioni ottimali.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire le migliori guarnizioni per le tue esigenze. Il nostro team di esperti è a disposizione per aiutarti nella scelta della soluzione più adatta al tuo progetto!